L'archivolto doveva originariamente costituire parte del portale di accesso al Palazzo Imperiale voluto da Federico II nella città che costituì la principale residenza imperiale, sebbene essa non fu mai capitale del regno.
L'arco del palazzo imperiale di Federico II è decorato da foglie di acanto scolpite in una bianca pietra calcarea e da capitelli abilmente lavorati in forma di aquile, simbolo imperiale. L'iscrizione collocata all'interno della luce dell'arco spiega chiaramente l'intento del Puer Apuliae: Foggia era urbs regalis e con la costruzione diveniva anche sedes imperialis.