Il Castello di Monte Sant'Angelo è stato costruito tra l'837 e l'838 dal vescovo di Benevento, Orso I. È stato in seguito restaurato nel corso dei secoli da normanni, svevi, angioini e aragonesi.
Il castello di Monte Sant'Angelo è localizzato nel Parco Nazionale del Gargano. Lo sai che la città è anche inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità UNESCO?
In origine, fino al IX secolo, c'era solo un castrum bizantino sul sito dell'attuale castello. Successivamente, il castello fu residenza di principi della signoria dell'Honor Sancti Angeli, tra cui Rainulfo Drengot e Roberto il Guiscardo. Quest'ultimo riedificò la torre dei Giganti nel XI secolo, rendendola un elemento importante nella difesa del Gargano. Il castello passò poi nelle mani dell'Imperatore Federico II, che lo donò alla principessa Isabella d'Inghilterra, sua terza sposa. La struttura presenta opere architettoniche in stile federiciano, come la sala del Tesoro con un pilastro centrale e volte ogivali.
Durante il periodo normanno, furono costruite le torri dei Giganti e Quadra, mentre Federico II aggiunse la sala del Tesoro. L'influenza degli Aragonesi si nota nell'attuale fortificazione, con la realizzazione del torrione a forma di mandorla e del fossato per proteggersi dai nemici.
Gli Angioini si presero cura del maniero, ma lo utilizzarono anche come prigione di stato, ospitando personaggi famosi come Filippa d'Antiochia e la regina Giovanna I di Napoli, le cui spoglie si presume siano a Monte Sant'Angelo, nella chiesa di San Francesco.
Photo Credits: Mboesch